Di cosa mi occupo

Il mio approccio: Psicoterapia Breve Integrata

L’approccio teorico e metedologico al quale faccio riferimento è quello della Psicoterapia Breve Integrata.
Come suggerisce il nome, la Psicoterapia Breve Integrata ha due principali caratteristiche: è breve ed è integrata.
Ma cosa significa esattamente?

Il concetto di brevità si riferisce all’assunto secondo il quale, là dove possibile, si predilige una terapia di breve durata con la finalità di promuovere un cambiamento psicologico e di raggiungere uno stato di benessere nel minor tempo possibile.
Per fare questo, la tecnica utilizzata è quella dell’individuazione di un “Focus”, l’elemento  chiave che in questo momento  rappresenta per la persona il fattore principale e prioritario del proprio disagio. Questa metodologia di intervento consente di procedere secondo una prospettiva che considera una o più fasi successive, ognuna con uno specifico focus, a seconda della complessità del problema, e questo riduce considerevolmente i tempi della terapia. Tenendo conto del fatto che viviamo in una società in cui le persone (per ragioni culturali ed economiche) sentono maggiormente il bisogno di una terapia breve che dia risultati – là dove possibile – immediatamente tangibili, la spendibilità immediata di molte tecniche, la possibilità di focalizzarsi sul qui ed ora, la brevità della terapia, il focus sul sintomo/problema  e i molti altri aspetti di questo orientamento si dimostrano – a mio parere – di grande utilità.

Il tentativo di fornire una risposta ai bisogni del paziente, che sono diversi e molteplici, richiede una flessibilità difficilmente raggiungibile da un singolo approccio. Per questa ragione,  l’approccio terapeutico da me seguito contempla diversi riferimenti tecnici e teorici dei modelli psicoanalitici, cognitivo-comportamentali e della prospettiva evolutiva nel tentativo di fornire un’integrazione utile  a considerare il paziente nella sua totalità.

Parallelamente e a completamento della specializzazione in Psicoterapia Breve Integrata, sono formata all’approccio terapeutico EMDR, utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

Approfondisci Terapia EMDR

Problematiche generiche

  • Difficoltà ad affrontare particolari momenti della propria vita o a compire scelte ad essi connesse
  • Difficoltà di adattamento o di integrazione in nuovi ambienti o nuove situazioni
  • Difficoltà a relazionarsi con gli altri (in famiglia, nella coppia, nelle amicizie o nell’ambiente di lavoro)
  • Scarsa autostima o vissuti di inadeguatezza

Problematiche specifiche

  • Disturbi d’ansia: attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo
  • Disturbi dell’umore: depressione, disforia, disregolazione dell’umore
  • Disturbi correlati allo stress e ad eventi traumatici (sia di lieve che di grave entità) Disturbo Post Traumatico da Stress tramite Terapia EMDR

Sbloccare le nostre potenzialità...

Pur essendo più frequentemente il disagio a portarci  a cercare aiuto,  non dobbiamo necessariamente vivere uno stato di malessere per rivolgerci ad uno psicologo: a volte può essere semplicemente il desiderio di accrescere la conoscenza di noi stessi e delle nostre dinamiche, oppure di migliorare o di sbloccare le nostre potenzialità, a spingerci in questa direzione.

Una metafora che ho sempre amato è quella che paragona la psicoterapia ad una palestra:

Possiamo scegeliere di iscriverci perchè abbiamo un problema specifico, perchè abbiamo bisogno di dimagrire, di rafforzare la muscolatura o di allenare qualche parte fragile del nostro corpo; oppure possiamo essere delle persone nel complesso sane e atletiche, senza specifici problemi, che però amano prendersi cura di se stesse e migliorarsi sempre di più”.

In entrambi i casi, se la nostra motivazione è solida e scaturisce da un nostro bisogno, andare non può farci che bene.

Torna alla Home