Home

"Niente se ne va prima di averci insegnato ciò che dobbiamo imparare..."

Tutti ci ritroviamo, nel corso della vita, a dover affrontare eventi particolarmente stressanti, dolorosi e difficili da gestire, a dover compiere delle scelte o prendere decisioni difficili, o semplicemente ad avvertire un disagio del quale nemmeno noi conosciamo esattamente l’origine ma che compromette la qualità della nostra vita limitando la nostra serenità ed il nostro benessere. In questi momenti possiamo avere la sensazione di trovarci in un vicolo cieco e ci rendiamo conto che le varie soluzioni che abbiamo impiegato fin ora per far fronte al nostro disagio non funzionano, nonostante la buona volontà, lo sforzo personale e l’incoraggiamento delle persone vicine.

E’ in situazioni come queste che può essere utile rivolgersi ad uno psicologo.

Il compito di questo professionista è infatti quello di aiutare la persona a comprendere meglio se stessa ed il suo modo di stare in relazione con il mondo, sostenendola nell’esplorazione di nuovi punti di vista da cui osservare il suo problema, alla ricerca di nuove soluzioni. Capita spesso infatti, che già solo riuscire a vedere il problema con occhi diversi  aiuti a dare diversi significati a ciò che accade e ciò permette di elaborare e sperimentare soluzioni alternative maggiormente adatte e attuabili, consentendo quindi un maggior benessere personale.

Chi sono

Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Bicocca di Milano con una tesi riguardante l’importanza della comunicazione medico-paziente in ambito oncologico, mi sono specializzata in Psicoterapia Breve Integrata presso l’Istituto IseRDiP di Milano.

Dal 2013, sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con n. 03/16586.

Sono inoltre formata come terapeuta EMDR, un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

Dal 2008 ho svolto i tirocini formativi previsti dal mio corso di studi, presso strutture pubbliche.
Ciò mi ha permesso di acquisire esperienza clinica in ambiti diversificati e con diverse tipologie di pazienti, spaziando dalla psicopatologia grave ad interventi di sostegno, sia con adulti che con adolescenti.

Parallelamente alla mia formazione didattica, svolgo regolarmente percorsi di terapia personale, supervisione e formazione, guidata dall’idea che la conoscenza di sè sia un requisito fondamentale per un terapeuta e che il percorso di crescita non abbia mai fine.

Lavoro privatamente sia con adulti che con adolescenti ed offro un intervento psicologico e psicoterapeutico volto ad affrontare le crisi e le difficoltà come opportunità per conoscere se stessi ed occasione di crescita ed evoluzione personale.