Quando c’è una meta anche il deserto diventa strada – Massima Tibetana

Di cosa mi occupo:

Problematiche generiche

  • Difficoltà ad affrontare particolari momenti della propria vita o a compire scelte ad essi connesse

  • Difficoltà di adattamento o di integrazione in nuovi ambienti o nuove situazioni

  • Difficoltà a relazionarsi con gli altri (in famiglia, nella coppia, nelle amicizie o nell’ambiente di lavoro)

  • Scarsa autostima o vissuti di inadeguatezza

Problematiche specifiche

  • Disturbi d’ansia: attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo
  • Disturbi dell’umore: depressione, disforia, disregolazione dell’umore
  • Disturbi correlati allo stress e ad eventi traumatici (sia di lieve che di grave entità) Disturbo Post Traumatico da Stress tramite Terapia EMDR

Pur essendo più frequentemente il disagio a portarci  a cercare aiuto,  non dobbiamo necessariamente vivere uno stato di malessere per rivolgerci ad uno psicologo: a volte può essere semplicemente il desiderio di accrescere la conoscenza di noi stessi e delle nostre dinamiche, oppure di migliorare di sbloccare le nostre potenzialità, a spingerci in questa direzione.

Una metafora che ho sempre amato è quella che paragona la psicoterapia ad una palestra:

Possiamo scegeliere di iscriverci perchè abbiamo un problema specifico, perchè abbiamo bisogno di dimagrire, di rafforzare la muscolatura o di allenare qualche parte fragile del nostro corpo; oppure possiamo essere delle persone nel complesso sane e altletiche, senza specifici problemi, che però amano prendersi cura di se stesse e migliorarsi sempre di più.

In entrambi i casi, se la nostra motivazione è solida e scaturisce da un nostro bisogno, andare non può farci che bene.

Dubbi? Dai un’occhiata alle Domande Frequenti