Home

Niente se ne va prima di averci insegnato ciò che dobbiamo imparare – Buddha

Tutti ci ritroviamo, nel corso della vita, a dover affrontare eventi particolarmente stressanti, dolorosi e difficili da gestire, a dover compiere delle scelte o prendere decisioni difficili, o semplicemente ad avvertire un disagio del quale nemmeno noi conosciamo esattamente l’origine ma che compromette la qualità della nostra vita limitando la nostra serenità ed il nostro benessere.

In questi momenti possiamo avere la sensazione di trovarci in un vicolo cieco e ci rendiamo conto che le varie soluzioni che abbiamo impiegato fin ora per far fronte al nostro disagio non funzionano, nonostante la buona volontà, lo sforzo personale e l’incoraggiamento delle persone vicine.

E’ in situazioni come queste che può essere utile rivolgersi ad uno psicologo.

Leggi di più…

Il compito di questo professionista è infatti quello di aiutare la persona a comprendere meglio se stessa ed il suo modo di stare in relazione con il mondo, sostenendola nell’esplorazione di nuovi punti di vista da cui osservare il suo problema, alla ricerca di nuove soluzioni.

Capita spesso infatti, che già solo riuscire a vedere il problema con occhi diversi  aiuti a dare diversi significati a ciò che accade e ciò permette di elaborare e sperimentare soluzioni alternative maggiormente adatte e attuabili, consentendo quindi un maggior benessere personale.

Il modello a cui faccio riferimento, la Psicoterapia Breve Integrata, vede il disagio psicologico come un ostacolo lungo il proprio percorso di vita e la terapia come un’occasione per la persona di superarlo e poter così riprendere il proprio cammino, acquisendo nel contempo nuove conoscenze e risorse che resteranno a sua disposizione per occasioni future.

Chi sono

Serve un nuovo modo di pensare per superare i problemi creati dai vecchi modi di pensare –
A. Einstein

Silvia Allegro Psicologa Brescia

Chi sono

Laureata in Psicologia Clinica  presso l’Università Bicocca di Milano con una tesi riguardante l’importanza della comunicazione medico-paziente in ambito oncologico, sono specializzata in Psicoterapia Breve Integrata presso l’Istituto IseRDiP di Milano.  
Dal 2013, sono iscritta all’albo degli psicologi della Lombardia con n. 03/16586. 

Dal 2008 ho svolto i tirocini formativi previsti dal mio corso di studi, presso il Centro Psico Sociale di Concesio. Ciò mi ha permesso di acquisire esperienza clinica in ambiti diversificati e con diverse tipologie di pazienti, spaziando dalla psicopatologia grave ad interventi di sostegno, sia con adulti che con adolescenti.

Constatare la diversità dei bisogni e delle caretteristiche dei miei pazienti e come ognuno richieda una terapia costruita ad hoc su di lui, mi ha spinta a scegliere di specializzarmi presso una scuola che avesse un orientamento integrato, che mi permetesse così di rispondere quanto più possibile alle necessità di ognuno. 

Parallelamente alla mia formazione didattica, ho scelto di intraprendere una psicoterapia personale, guidata dall’idea che la conoscenza di sè sia un requisito fondamentale per un terapeuta. Il lavoro su me stessa mi ha permesso, oltre che di aumentare la consapevolezza circa i miei aspetti personali che potrebbero interferire con il lavoro, anche di sperimentarmi nel ruolo di paziente, aumentando così la mia comprensione delle necessità e delle difficoltà che è possibile incontrare in questa posizione.

Privatamente lavoro sia con adulti che con adolescenti ed offro un intervento psicologico e psicoterapeutico volto ad affrontare le crisi e le difficoltà come un’ opportunità per conoscersi meglio e favorire un  cambiamento che porti un equilibrio più funzionale ed adattivo nella nostra vita.

Terapia EMDR
Sono terapeuta EMDR, un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

Sono inoltre consulente presso il centro ODUE Wellness di Brescia nell’ambito della psicologia della salute e dello sport.

Il mio approccio

Solo quello che si comprende può essere cambiato – A. De Mello

Il mio approccio: Psicoterapia Breve Integrata

L’approccio teorico e metedologico al quale faccio riferimento è quello della Psicoterapia Breve Integrata.
Come suggerisce il nome stesso, la Psicoterapia Breve Integrata ha due principali caratteristiche: è breve ed è integrata.
Ma cosa significa esattamente?
 
Il concetto di brevità si riferisce all’assunto secondo il quale, la dove possibile, si predilige una terapia di breve durata con la finalità di promuovere un cambiamento psicologico e di raggiungere uno stato di benessere nel minor tempo possibile.
Per fare questo, la tecnica utilizzata è quella dell’individuazione di un “Focus”, l’elemento  chiave che in questo momento  rappresenta per la persona il fattore principale e prioritario del proprio disagio. Questa metodologia di intervento consente di procedere secondo una prospettiva che considera una o più fasi successive, ognuna con uno specifico focus, a seconda della complessità del problema, e questo riduce considerevolmente i tempi della terapia.
 
Il tentativo di fornire una risposta ai bisogni del paziente, che sono diversi e molteplici, richiede una flessibilità difficilmente raggiungibile da un singolo approccio. Per questa ragione,  l’approccio terapeutico da me seguito, contempla diversi riferimenti tecnici e teorici dei modelli psicoanalitici, cognitivo-comportamentali e della prospettiva evolutiva, nel tentativo di fornire un’integrazione utile  a considerare il paziente nella sua totalità.
Leggi ancora…

Tenendo conto del fatto che viviamo in una società in cui le persone (per ragioni culturali ed economiche) sentono maggiormente il bisogno di una terapia breve che dia risultati – là dove possibile – immediatamente tangibili, la spendibilità immediata di molte tecniche, la possibilità di focalizzarsi sul qui ed ora, la brevità della terapia, il focus sul sintomo/problema  e i molti altri aspetti di questo orientamento si dimostrano – a mio parere – di grande utilità.

Unitamente a questa componente sociologica, partendo dalla considerazione che dovrebbe essere il terapeuta ad adattarsi alle esigenze del paziente e non il paziente ad adattarsi all’orientamento del terapeuta, c’è poi anche la constatazione oggettiva che non tutti i pazienti sono adatti ad una terapia di tipo dinamico, così come non tutti lo sono ad una terapia cognitivo-comportamentale.

La possibilità di avvalermi di entrambi questi strumenti mi pare quindi estremamente utile in un’ottica di flessibilità.

Parallelamente e a completamento della specializzazione in Psicoterapia Breve Integrata, sono formata all’approccio terapeutico EMDR, utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

Approfondisci Terapia EMDR

 

Di cosa mi occupo

Quando c’è una meta anche il deserto diventa strada – Massima Tibetana

Di cosa mi occupo:

Problematiche generiche

  • Difficoltà ad affrontare particolari momenti della propria vita o a compire scelte ad essi connesse

  • Difficoltà di adattamento o di integrazione in nuovi ambienti o nuove situazioni

  • Difficoltà a relazionarsi con gli altri (in famiglia, nella coppia, nelle amicizie o nell’ambiente di lavoro)

  • Scarsa autostima o vissuti di inadeguatezza

Problematiche specifiche

  • Disturbi d’ansia: attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo
  • Disturbi dell’umore: depressione, disforia, disregolazione dell’umore
  • Disturbi correlati allo stress e ad eventi traumatici (sia di lieve che di grave entità) Disturbo Post Traumatico da Stress tramite Terapia EMDR

Pur essendo più frequentemente il disagio a portarci  a cercare aiuto,  non dobbiamo necessariamente vivere uno stato di malessere per rivolgerci ad uno psicologo: a volte può essere semplicemente il desiderio di accrescere la conoscenza di noi stessi e delle nostre dinamiche, oppure di migliorare di sbloccare le nostre potenzialità, a spingerci in questa direzione.

Una metafora che ho sempre amato è quella che paragona la psicoterapia ad una palestra:

Possiamo scegeliere di iscriverci perchè abbiamo un problema specifico, perchè abbiamo bisogno di dimagrire, di rafforzare la muscolatura o di allenare qualche parte fragile del nostro corpo; oppure possiamo essere delle persone nel complesso sane e altletiche, senza specifici problemi, che però amano prendersi cura di se stesse e migliorarsi sempre di più.

In entrambi i casi, se la nostra motivazione è solida e scaturisce da un nostro bisogno, andare non può farci che bene.

Dubbi? Dai un’occhiata alle Domande Frequenti